Obiettivi di accessibilità per l'anno 2023
Per l'anno 2023 sono stati individuati i seguenti obiettivi di accessibilità raggiungibili attraverso il link al sito AGID https://form.agid.gov.it/view/dd343863-b135-4d67-8052-f039f208e29c
L'obiettivo di accessibilità per il 2023 prevede il rifacimento del sito web del Comune e, in aggiunta, la sezione Amministrazione Trasparente.
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2022
Per l'anno 202 è stato individuato il seguente obiettivo di accessibilità raggiungibile attraverso il link al sito AGID: https://form.agid.gov.it/view/6cde39a5-a176-46d8-93be-afb7b1b5a280
Nel corso del 2021 è stato avviato il nuovo applicativo informatico comunale, con il completamento del passaggio dei Servizi Demografici e del successivo ingresso in ANPR. Nel 1° semestre 2022 si concluderà il passaggio dei settori, protocollo, ati amministrativi e Servizi Finanziari/Tributi.
L'obiettivo di accessibilità per il 2022 prevede l'attivazione dei Servizi On Line: il Cittadino, tramite Spid o CIE, accede direttamente al sistema e compila la domanda on line comprensiva di eventuali allegati. Il sistema protocolla automaticamente la domanda e la trasmette direttamente al Settore responsabile del procedimento. Tutta la procedura si svolge poi all'interno dell'applicativo. L'attivazione dei primi servizi è prevista a partira dal 2° semestre 2022.
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2020
Per l'anno 2020 sono stati individuati due obiettivi di accessibilità:
Avvio servizi on line tramite applicativo SUE (Sportello unico per l'Edilizia);
Predisposizione atti per individuazione di un nuovo applicativo informatico comunale con una redazione di una apposita sezione per l’attivazione dei servizi on line.
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2021
Per l'anno 2021 è stato individuato un obiettivo di accessibilità:
Avvio servizi on line tramite nuovo applicativo informatico comunale individuato a seguito di gara alla fine del 2020.
Di seguito il link al sito AGID: https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2021/comune-di-arcisate/123793
Stato di attuazione del Piano per l'utilizzo del telelavoro.
L’emergenza da Covid 19, dal marzo 2020 ha obbligato l’Ente ad adottare strumenti di Smart Working, senza alcuna forma di programmazione. Nel corso del 2021, al termine della fase emergenziale, sarà necessario ripensare l’istituto anche alla luce della considerazione che il Comune di Arcisate non dispone di molto personale
In aggiornamento
in aggiornamento
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2019
Premesso che il sito del Comune di Arcisate è stato adeguato alla normativa AGID a maggio del 2018, l'obiettivo di accessibilità per l'anno 2019 è stato individuato nella creazione di un gruppo di lavoro, interno all'Ente, sul tema dell'accessibilità.
Di seguito il link al sito AGID.
Stato di attuazione del Piano per l'utilizzo del telelavoro.
L’occasione di fare il punto sullo stato di attuazione del Piano per l'utilizzo del televaloro nel Comune di Arcisate è stato il convegno sullo Smart Working – Lavoro Agile, promosso dal Consigliere per la Parità presso la Provincia a Varese nel mese di giugno del 2018, dove si è potuto raccogliere materiale e ottenere utili chiarimenti sulla tematica.
Un’analisi preliminare della situazione ha evidenziato che, allo stato attuale, non esistono le condizioni per avviare un progetto di telelavoro.
Anzitutto l’organico dell’Ente è piuttosto ridotto ed una parte del personale svolge compiti che richiedono la presenza fisica costante durante la settimana (operai, tecnici, educatori dell’Asilo Nido). Della parte rimanente vanno considerate le specificità dei part time e che gran parte del personale risiede ad Arcisate, a breve distanza dalla sede del Comune che risulta agevolmente accessibile ai mezzi di trasporto, fattore che riduce l’interesse per svolgimento dell’attività lavorativa dalla propria abitazione.
In secondo luogo l’Ente non dispone attualmente di risorse hardware e software idonee a consentire il passaggio al telelavoro. Difatti solo le determinazioni sono inserite in un ciclo informatico automatizzato e l’applicativo impiegato non è gestibile dall’esterno dell’Ente. Lo stesso dicasi per la gestione della posta elettronica e delle cartelle site sul server.
La logica delle scelte informatiche è tuttora basata sul binomio client/server, mentre il telelavoro troverebbe un ambiente più fertile in una struttura in Cloud che, sganciandosi dai server fisici collocati in uno stabile perfettamente localizzato, consentirebbe di valutare un diverso approccio al problema della prestazione lavorativa. E’ evidente che la scelta del passaggio al Cloud comporta una serie di valutazioni complesse e con lunghi tempi di sviluppo. Però per poter promuovere un discorso culturale diretto a fornire un nuovo e diverso approccio alla prestazione lavorativa, è necessario disporre degli strumenti tecnici indispensabili per garantirne la concreta applicazione.
Riferimento normativo: art. 52, comma 1, D. Lgs. n. 82/2005.
Consulta l'elenco delle basi dati del Comune di Arcisate e degli applicativi che le utilizzano