A V V I S O ALLA CITTADINANZA

A seguito del prolungato periodo di siccità,  cha ha visto una diminuzione dell’85% di pioggia, si potrà determinare una significativa riduzione della disponibilità di acqua potabile.

Il perdurare di questa situazione porterà a breve a disservizi nella fornitura di acqua ai cittadini ed aziende.

SI INVITATO

pertanto tutti i cittadini ed aziende a limitare l’uso dell’acqua potabile  al minimo, attuando alcuni semplici accorgimenti che porteranno anche alla riduzione della vs bolletta, al fine di evitare il razionamento dell’acqua:

-  evitare il prelievo di acqua potabile per tutti gli usi extradomestici, ed in particolare per il lavaggio di piazzali, il riempimento di piscine non Pubbliche (o ad uso pubblico) ed il lavaggio automezzi, nonché il divieto d’annaffiare gli orti e giardini mediante impianti d’irrigazione a pioggia;

-  Innaffiare l’orto ed il giardino con parsimonia, e sempre alla sera o al mattino presto.  Quando possibile raccogliere ed utilizzare l’acqua piovana, ed aggiungendo abbondante pacciamatura al piede delle piante per proteggerle dalla siccità. Se possibile scegliere piante meno bisognose d’acqua (piante xerofile) e installare un sistema di irrigazione a goccia programmabile con il timer;

-Lavare i piatti o le verdure mediante un contenitore o un lavello, adoperando l’acqua corrente solo per il risciacquo. Eventualmente riusare l’acqua non insaponata per le piante;

-Usare sempre lavatrice e lavastoviglie solo a carico pieno.

-Scegliere la doccia invece del bagno (fa risparmiare mediamente 40-50 litri d’acqua). Se possibile installare un riduttore di flusso nella doccia;

-Quando si lavano i denti, ci si rade o si fanno le pulizia di casa, aprire il rubinetto solo per lo stretto necessario;

-Installare frangigetto e riduttori di flusso nei rubinetti (il consumo si riduce del 20-30%).

-Controllare se i rubinetti o le cassette del wc hanno perdite.   Controllare se il contatore dell’acqua registra un sia pur minimo consumo quando tutti i rubinetti sono chiusi, per scoprire perdite occulte;

-Installando se possibile una cassetta di scarico del water dotata di doppio tasto, o di regolatore di flusso, che eroga quantità d’acqua diverse secondo il bisogno;

Si confida nella collaborazione e nel senso civico dell’intera Cittadinanza, all’uopo avvisando che qualora le suddette cautele ed accorgimenti non giungessero a comportare una significativa riduzione dei consumi d’acqua potabile, potranno rendersi necessarie misure contingenti di razionamento dell’erogazione o distribuzione mediante cisterne od autobotti.

Le Forze dell’Ordine vigileranno su eventuali sprechi ed il rispetto di eventuali Ordinanze Sindacali.

Menu