FATTURAZIONE ELETTRONICA-CODICI IDENTIFICATIVI UFFICI

Avvio delle procedure per l’utilizzo delle fatture elettroniche e comunicazione dei codici identificativi degli uffici di destinazione.

L'articolo 25 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, ha stabilito la data del 31 marzo 2015 per l'avvio obbligatorio dell'utilizzo della fattura elettronica nei rapporti tra i fornitori e gli enti locali.

 

Il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 3 aprile 2013, n.55 fornisce tutte le informazioni sui requisiti tecnici e sulle modalità di trasmissione delle fatture elettroniche, tramite un apposito sistema di interscambio, denominato SDI.

 Alla luce del D.M. n. 55/2013 il Comune di Arcisate, come peraltro tutti gli altri enti locali, a decorrere dal 31 marzo 2015 non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in formato elettronico secondo i requisiti tecnici previsti, così come il mancato utilizzo del canale di trasmissione tramite SDI comporterà lo scarto e la mancata trasmissione della fattura elettronica.

 L'articolo 4 dispone peraltro che il Ministero dell'economia e delle finanze predisponga gratuitamente a favore delle piccole e medie imprese abilitate al mercato elettronico (MEPA) un supporto informatico per la generazione delle fatture nel formato corretto e per la conservazione di tali documenti, nonché i servizi di comunicazione con il SDI.

 Ulteriori informazioni su questa agevolazione e su altre utili al fine della predisposizione della fattura elettronica possono essere reperite sul sito internet: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm

 Il D.M. n. 55/2013 dispone che il Comune individui gli uffici destinatari delle fatture elettroniche, registrando tali uffici presso l'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), il quale provvede a rilasciare a ciascun ufficio un codice univoco da inserire nella fattura elettronica.

 La mancata o errata indicazione nella fattura del codice univoco dell'ufficio destinatario della pubblica amministrazione debitrice comporta lo scarto della fattura e pertanto il mancato pagamento della stessa.

 il codice univoco degli uffici del Comune di Arcisate è quello che emerge dalla seguente tabella:

UFFICIO

CODICE UNIVOCO UFFICIO

INDIRIZZO E-MAIL PEC

Servizio Tributi

OTCA4Y

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio Finanziario

3HR0FN

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Manutentiva

6O1R8B

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Edilizia Privata / S.U.A.P

PT09NZ

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Polizia Locale

3S2XHW

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lavori Pubblici

9Q3V4Q

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Affari Generali

N3CMPP

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segretario Comunale

PKGI36

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizi alla Persona

49W643

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituzione servizi alla persona A. Parmiani

R62KCZ

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'applicazione di quanto sopra il fornitore dovrà inserire il codice univoco ufficio all'interno del campo "CodiceDestinatario" della fattura elettronica per le fatture trasmesse successivamente alla data del 31 marzo 2015; a fronte della presente comunicazione si precisa che il codice ufficio di fatturazione centrale UFK7Q4 con il nome dell'ufficio "Uff-efatturaPA" non deve essere assolutamente utilizzato.

 Va inoltre ricordato che, anche in virtù del disposto di cui all'articolo 25, comma 2, del citato D.L. 66/2014, vige il divieto di pagamento di fatture elettroniche che non riportino il codice identificativo gara (CIG) e, se del caso, il codice unico di progetto (CUP), qualora obbligatori.

Menu